Eventi #storiedibellezza la provincia di Alessandria al Salone del Libro

Pedalare per musei. I musei della provincia di Alessandria che raccontano storie di grande ciclismo e promuovono valori di un territorio tutto da pedalare – anche e soprattutto per turismo – si sono messi in rete: il Museo dei Campionissimi di Novi Ligure, Castellania museo a cielo aperto con la sua Casa Coppi e il nuovo Museo AcdB di Palazzo del Monferrato ad Alessandria sono insieme per un invito a sentirsi parte di questi luoghi unici e a pedalare su queste strade che si uniscono idealmente e praticamente sulle tracce di grandi campioni .

Info:  info@piemontebike.eu

Web: http://www.piemontebike.eu/it/

Web: http://www.comunenoviligure.gov.it/

Web: http://www.faustocoppi.it/

Web: http://www.acdbmuseo.it/

 

Viaggio ne I Promessi Sposi televisivi alla scoperta dei luoghi del basso Piemonte in cui sono state ambientate molteplici fiction televisive sul Romanzo di Manzoni (24 giugno). I Tesori del basso Piemonte svela le bellezze di Voltaggio come la straordinaria Quadreria dei Frati Cappuccini, con oltre 200 opere e il Complesso Monumentale di Santa Croce, a Bosco Marengo, che conserva uno dei maggiori cicli di pittura di Giorgio Vasari (7 luglio).

Info:  info@distrettonovese.it

Web: www.distrettonovese.it

 

Arena Derthona è il prestigioso evento musicale che dal 2010 anima l'estate a Tortona. Molti i cantanti che si sono esibiti: Cremonini, De Gregori, Malika Ayane, Noemi, Chick Corea, Bollani, Pat Metheny, Burt Bacharach, Nina Zilli, Battiato, Ranieri, Arbore, Anastacia… L'edizione 2018 vi aspetta dal 16 al 22 luglio in Piazza Allende a Tortona con concerti di artisti di fama nazionale e internazionale, momenti dedicati al cinema e all’enogastronomia locale.”

Info: info@arenaderthona.com

Web: www.arenaderthona.it

 

150° Nascita di Pellizza. Numerosi saranno gli eventi organizzati a Volpedo, dal teatro ai concerti, culminanti con la grande mostra celebrativa, allestita presso lo Studio tra il 1° e il 30 settembre 2018, che vedrà la presenza di alcuni capolavori assoluti del pittore.

Info: info@pellizza.it

Web: www.pellizza.it

 

Casale Monferrato Finalista Capitale Italiana della Cultura 2020. Sono i “grandi” obiettivi a rendere “grandi” i territori. Questo è quello che ci segna l'esperienza vissuta da Casale Monferrato con la candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2020 e l’ingresso nella Top Ten delle città finaliste. Un progetto che parte da una visione di futuro volta al superamento dei confini amministrativi (Monferrato On Tour) e alla trasformazione delle criticità in opportunità (Capitale Resiliente), per sviluppare una nuova idea di territorio.

Info:  ufficiostampa@comune.casale-monferrato.al.it

http://www.comune.casale-monferrato.al.it/eventi-cultura-turismo

 

Vignale Monferrato Festival: Il Paese della Danza. Dal 22 giugno al 21 luglio 2018 va in scena la IV edizione di Vignale Monferrato Festival, a cura di Piemonte dal Vivo. Su un palcoscenico a cielo aperto, decretato Patrimonio Unesco, sono in programma cinque fine settimana dedicati alla danza in molte delle sue possibili declinazioni, dal contemporaneo al neoclassico, dal ballo popolare, di tradizione, all’internazionale e al circo.

Info: ufficiostampa@piemontedalvivo.it

Web: http://www.piemontedalvivo.it/vignale-monferrato-festival/

 

Echos, oggi tra i festival più significativi del Piemonte, valorizza i tesori artistici, culturali e paesaggistici della provincia di Alessandria con concerti classici di altissima qualità. 20 edizioni, migliaia di spettatori ogni anno, 268 concerti in 34 Comuni e in 75 luoghi, musicisti provenienti da 36 nazioni di tutti i continenti: una vera festa per gli amanti della musica e del patrimonio artistico. PianoEchos è un viaggio musicale dedicato al pianoforte che attraversa i meravigliosi paesaggi del Monferrato. Da 20 anni artisti affermati a livello mondiale e giovani di grande talento si ritrovano tra queste colline nel momento più bello dell’anno, l’autunno con i colori della vendemmia.

Info: sonora.onda@libero.it

Web: http://www.festivalechos.it/

Web: http://www.pianoechos.it/

 

Alessandria 850’anni. Fino a maggio 2019 il programma delle celebrazioni si articolerà in una serie di eventi e progetti sulla storia fondativa e medioevale della Città, sull’evoluzione socio-economico-culturale più recente, sulla dimensione demografica e sulle potenzialità di crescita e sviluppo complessivo, sulle sfide e sulle evoluzioni urbanistico-territoriali del passato e del presente, con la prospettiva di incentivare il turismo della Città e del suo territorio quale “porta del Monferrato”.

Info: ufficio.stampa@comune.alessandria.it

Web: www.comune.alessandria.it

Web: www.cultural.it

 

Rebora Festival. Ovada, città del vino e della musica. Il Rebora Festival raccoglie cinque eventi che spaziano dalla lirica al jazz, dal teatro/canzone alla musica classica, con l'Orchestra Classica di Alessandria e la violinista ovadese Adele Viglietti (violino di spalla dell'Orchestra Cherubini di Riccardo Muti).

Info: iat@comune.ovada.al.it

Web: www.iatovada.it

 

Ludi Aquaenses. Si svolgerà il 23 e 24 giugno e ripercorrerà gli oltre duemila anni di storia della Città termale. La grande festa avrà in calendario una sfilata storica, l’allestimento di un villaggio romano e una vera e propria corsa delle bighe. L’organizzazione della manifestazione sarà affidata alla Nona Regio, gruppo di divulgazione storica.

Info: turismo@comuneacqui.com

Web: www.turismoacquiterme.it